Letto ortopedico: di cosa parliamo?
Il letto ortopedico elettrico è un presidio medico che facilita la ripresa di un malato costretto a letto o di un disabile che necessita di stare a letto in modo permanente. Consente libertà di movimento e autonomia nelle principali attività, come mettersi seduti, alzare le gambe o ritornare alla posizione base per potersi girare e salire sulla sedia a rotelle.In commercio se ne trovano di diverse tipologie, tra i quali quelli manuali e gli ortopedici. La scelta deve ricadere sul letto ortopedico elettrico, se la persona ammalata non può avere grande assistenza o resta alcuni momenti della giornata solo. In questo caso ha bisogno di avere una certa indipendenza e autonomia, pur restando a letto.
Se dovete acquistarne uno (ad esempio dal sito di Sanort) fate bene attenzione al numero di snodi e di sezioni indipendenti della sua rete. Ciascuna di esse, infatti, deve essere alimentata da un separato motore; più numerosi sono i motori maggiori sono le possibilità di muoversi per il malato. Considerate, inoltre, la possibilità di sollevare in modo automatico il letto per aiutare coloro che assistono il malato. Uno dei modelli più efficienti è quello che prevede di assumere, con funzioni antiscivolamento specifiche e inclinazioni molto profonde, alcune posizioni. Parliamo della posizione di Trendelenburg o anti-Trenelenburg, che sono particolari atteggiamenti che devono acquisirsi in caso di shock.
Quali sono i benefici di un letto ortopedico elettrico
Il letto ortopedico elettrico presenta alcuni benefici indiscutibili, che di seguito elencheremo:- Migliora i problemi legati al reflusso gastroesofageo, grazie alla funzione che consente alla persona allettata di stare con la testa più sollevata impedendo al problema di presentarsi.
- Diminuisce fino ad eliminare le problematiche di stasi venosa profonda con conseguente avvio di trombi venosi, spesso provocati dalla continua immobilità in cui si trovano. Questo comporta, inoltre, un miglioramento della circolazione sanguigna in generale.
- Per gli ammalati che necessitano di lunghe degenze, evita il presentarsi delle piaghe da decubito, con le conseguenze che ne derivano, in quanto i continui movimenti a cui vengono sollecitati, non consentono il ristagno dei liquidi.
- Riduce le problematiche connesse all’apparato respiratorio nel caso di allergie, asma cronico, bronchite cronica ed enfisemi polmonari.
Caratteristiche tecniche
Nel letto ortopedico elettrico ciò che è motorizzata, ovviamente, è la rete e cioè il piano dove viene posizionato il materasso. La rete si articola in tre diverse zone grazie alle quali è possibile regolare diversamente il letto. Le diverse posizioni che può adottare sono la regolazione della schiena e della testa, la posizione delle gambe e la parte intermedia.La grande innovazione di questo tipo di letti è che la persona che vi si trova può regolare l’alzagambe e l’alzatesta in modo assolutamente indipendente. Grazie ad un comodo telecomando o con attuatori comandati, infatti, risulterà facile effettuare questi spostamenti, sia per il paziente che per coloro che lo assistono.
Per quanto riguarda le sponde letto anziani, in molti casi vanno acquistate separatamente, per cui se si ritiene che sia un accessorio importante bisogna richiederlo in modo espresso.
Commenti
Posta un commento